Comparazione

Come avevo annunciato, mi sono accorto di una piccolo particolare riguardo Chernobyl. Per spiegarmi meglio mi ricollego ad un post che Rudy ha pubblicato lunedi 03/03/2012 alle ore 10,19: “Oh, io non parlo di fisica, di centrali o bombe nucleari. Non ho titoli per addeentrarmi nella fisica. Ma dei bambini di Chernobyl ….. posso dire di avere qualche dubbio? I bambini di Chernobyl OGGI avrebbero 26 anni circa, GIUSTO??? Ogni tanto … in qualche associazione “benefica” arrivano bambini qui in lombardia. Ok ok saranno i figli , nati anni dopo. Il mio dubbio però …. perchè continuare a procreare? se si sa di mettere al mondo creature con problemi? O FORSE A QUALCUNO FA COMODO? forse è comunque un business????” – Anch’io ho conosciuto alcuni di questi bambini e, per fortuna, non mi sono sembrati particolarmente toccati dalle radiazioni, anzi, pareva che proprio non avessero mai avuto a che fare con materiali fissili, vivaddio. Guardando le Foto di Chernobyl mi è venuto il dubbio che di bambini lì non ce ne siano mai stati, o comunque non nel numero che ce ne sono a Fukushima. Ma andiamo per gradi. questa è una foto panoramica di Fukushima, citta popolosa e industriale

Questa invece è una serie di foto prese dal satellite con l’ausilio di Google Maps a diverse altezze prese nel 2012.

Questa è una veduta d’insieme di Fukushima, si nota un agglomerato urbano di una certa rilevanza.

Avvicinandoci notiamo che l’agglomerato è ordinato, ci sono strade, ponti edifici.

 Ingrandendo ulteriormente si vedono macchine parcheggiate, edifici industriali, case e prati. Certo, bisognerebbe essere lì di persona, ma nulla fa pensare che ci sia un problema di radioattività o distruzione o abbandono da parte degli abitanti.

Anche da questo dettaglio di abitato non mi pare di sospettare un abbandono frettoloso o particolari problemi. Molto diverso è il discorso per Chernobyl. Questa è una veduta dell città, se cosi si può chiamare.

Non sembra di vedere la una città come quella giapponese, assomiglia piuttosto ad uno di quei villaggi minerari costruiti per coloro che lavorano nella zona; poche strade d’accesso e solo gli edifici indispensabili.

Gli edifici sono radi, sembrano casermoni per ospitare operai, è più simile ad un campo di lavoro che ad una città, niente industrie, solo abitazioni.

Ingrandendo si vedono solo edifici come questi della foto, non saprei come definirli se non casermoni per coloro che lavoravano alla centrale, per le loro famiglie e per coloro che si occupavano della logistica e del supporto. 

 Questa, se non ho capito male, è la centrale nucleare, i 4 reattori sono gli edifici neri appena sotto la ciminiera, ci sono altri due reattori, non visibili nella foto, costruendi all’epoca dell’incidente. La desolazione è totale, il luogo è abbandonato, ma non è una città. Quel luogo è stato evacuato dopo l’incidente, in breve tempo direi, date le piccole dimensioni, como posso essersi verificate tutte quelle morti di cui gli ecologisti e i detrattori del nucleare van cianciando? Chernobyl è un piccolo villaggio nato attorno alla centrale ed esisteva solo in funzione di essa. Sarebbe stato abbandonato comunque, una volta dismesso l’impianto: chi sarebbe rimasto? e a fare cosa? Non c’è niente!  la foto successiva mostra l’area di Chernobiyl all’altezza di 5 km, si vede a sinistra, sulla parte alta del lago, ed attaccata ad esso, la zona deve sorgeva la centrale.

Proseguendo veso ovest si trova un’altro villaggio che non sembra abbandonato. La risoluzione è inferiore ma tuttavia si distinguono campi coltivati e automobili parcheggiate. Circa 60 miglia a sud si trova Kiev, una vera citta, e qui la risoluzione è buona, come si può notare non si vede la desolazione del “villaggio” di Chernobyl, ma piuttosto un abitato simile a Fukushima.

Io non vedo desolazione o abbandono, non vedo un ambiente alieno. Non lo vedo qui, non lo vedo a Fukushima, non lo vedo a Nagasaki, non lo vedo a Hiroshima. Come diceva Rudy come possono arrivare ancora bambini da Chernobyl? Se la radioattività è ancora così elevata perchè la gente non solo non se ne va,  ma continua a fare figli che poi spedisce qui?    

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *