Ieri, domenica 28 ottobre 2012, si è consumata l’ennesima truffa ai danni degli appassionati di calcio e di tutti gli sportivi italiani in genere. Inutile dire che la principale protagonista di questa truffa è la Juventus. Nel corso della partita tra il Catania e la Juventus due episodi assolutamente analoghi sono stati giudicati dalla sestina arbitrale (una volta erano 3 e sbagliavano molto, adesso sono 6 e sbagliano il doppio) in maniera completamente opposta: gol del Catania sul filo del fuorigioco annuillato, gol della Juventus, sempre sul filo del fuorigioco, convalidato. Purtroppo per l’arbitro e per la Juventus, le immagini rallentate hanno dimostrato che il gol del Catania era regolare, quello della Juventus no. Ma è veramente corretto parlare di semplici errori arbitrali che alla fine del campionato si compensano? ma nemmeno per sogno! Gli episodi di ieri hanno dimostrato, al di là di ogni ragionevole dubbio, che gli arbitri, quando sono in dubbio, prendono sempre la decisione più favorevole alla Juventus. E questo vale non solo per gli episodi eclatanti, che possono capitare ogni tanto, ma soprattutto per gli episodi meno evidenti, come fischiare o meno punizioni a centrocampo, ammonire o meno, decidere o meno per una espulsione ecc. ecc. episodi che condizionano pesantemente l’andamento di una partita anche più di un rigore o di un gol irregolare dato o non dato.
Dopo lo scandalo Moggi, breve periodo di basso profilo e poi via, si ricomincia come e pèiù di prima.
In Europa invece, dove evidentemente la potenza politica della Juventus non arriva, ecco che i nostri eroi collezionano quasi sempre figure di merda.
Sarebbe opportuno che tutti coloro che seguono il calcio facessero uno sciopero, smettessero di acquistare quotidiani sportivi, smettessero di vedere trasmissioni televisive dedicate al calcio, niente più scommesse alla snai e disdetta del pacchetto calcio di Sky. Sarebbe l’unico modo per far finire questa truffa vergognosa chiamata campionato di calcio.
Calcydros
il network
Calcydros
il network