Davanti alla poppa della Francis due sciabecchi si affacciano minacciosi, l’equipaggio è impietrito dalla paura e soccomberà. La Southwark ha 16 bocche da fuoco ma è inutile, soccomberà all’attacco di quattro sciabecchi. Tra il 1500 e il 1800 gli sciabecchi, leggere e manovrabili navi musulmane, deportarono in regime di schiavitù 1,5 milioni di europei. Ad Algeri c’era il più grande mercato di schiavi europei, ci venivano portati in catene, denudati e venduti, le donne andavano ad ingrossare gli harem musulmani. Queste imbarcazioni arabe erano putride e molto piccole, solo pochi degli schiavi che vi venivano trasportati arrivavano vivi fino ai mercati; capitava talvolta che gli schiavi catturati superassero il numero di individui trasportabile, allora venivano rivenduti a prezzo scontato alle famiglie d’origine. Tra tutti gli schiavi quelli destinati a diventare rematori erano i più sfortunati: una volta incatenanti al loro posto non venivano più liberati fino alla morte, vivevano il resto dei loro giorni seduti su una panca di legno con un remo in mano, in nessun caso venivano liberati, neanche per i bisogni fisiologici che espletavano sul posto, i più fortunati potevano arrampicarsi sulla murata. Nell’agosto del 1816 una flotta anglo-olandese mise fine a questo scempio distruggendo tutte le navi arabe ancorate nel porto di Algeri e 50.000 palle di cannone devastarono l’intera città. Dopo quel fatto Tripoli, Tunisi e il Marocco si affrettarono a dichiarare abolita la schiavitù.
Calcydros
il network
Calcydros
il network