Tragedia euro-italiana

Il più gettonato tra tutti gli argomenti contro l’uscita dalla moneta unica indicato da chi (come la Germania) ha interesse a che noi si sostenga l’euro, e da chi per ideologia politica o per semplice ignoranza dei basilari concetti di economia è convinto che senza l’euro le cose andrebbero peggio, è  paventare lo scatenarsi di un rialzo inflazionistico tanto assurdo quanto improbabile. Le nuove conoscenze acquisite in campo economico, unite ad una più veloce analisi dei fenomeni inflazionistici, ci consentirebbero, una volta usciti dall’euro, di mantenere sotto controllo l’inflazione se questa non dovesse per qualche motivo stabilizzarsi da sè. Il grafico sottostante fotografa l’attuale andamento dell’economia USA in modo semplice ed esaustivo, mostrando chiaramente come l’iniezione di denaro nel sistema economico, che potremmo attuare solo uscendo dall’euro,  possa portare benefici sul piano economico. 

Le losanghe colorate segnalano la posizione degli indicatori relativamente ad ognuno dei quattro quadranti di riferimento: il settore manifatturiero in verde, quelli legati ai consumi in viola, il settore immobiliare in azzurro e quelli generici in rosso. Questo grafico si basa su uno strumento detto oscillatore momentum che restituisce la forza o la debolezza del mercato prendendo come riferimento la variazione dei prezzi  reali; come si vede l’inflazione non è cresciuta, questo per due principali fattori interconnessi: il mercato ha imparato ad autostabilizzarsi sapendo che le spinte inflazionistiche non convengono a nessuno, e per nuovi strumenti legislativi e fiscali in grado di incanalare l’inflazione su binari controllati. Certo alla Germania un’Europa senza euro appare come il deserto appare ad un pesce: una catastrofe! Ma noi non siamo tedeschi e questo non ci deve importare, si esca dall’euro e si ponga fine a questa tragedia che ci porterà alla totale sudditanza economica e politica prima e nel baratro dell’indigenza poi.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *